• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione TAM

Tutela Ambiente Montano

IL DIRETTIVO SEZIONALE E LA COMMISSIONE TAM HANNO ADERITO E INVITANO TUTTI I SOCI A PARTECIPAREALLA MANIFESTAZIONE DEL 13 APRILE   NO ALLA DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE E AL FURTO DELLA DEMOCRAZIA Documento programmatico per la manifestazione del 13 aprile   L’ANTEFATTO Non è facile ricapitolare in poche righe questa vicenda di devastazione ambientale e di arroganza istituzionale all'ombra delle Apuane. È accaduto che dopo un contenzioso ultra trentennale tra i frazionisti (gli aventi diritti collettivi sui terreni che nell'insieme costituiscono un uso civico) e la Henraux Spa è intervenuto il Commissario agli Usi Civici con una sentenza secondo la quale quasi 2…
  sono APERTE LE ISCRIZIONI al Convegno del 16 dicembre che ha ottenuto il patrocinio dal CAI Centrale e al quale parteciperà anche il nostro Presidente Generale Antonio Montani. Viste le numerose richieste, il convegno programmato per il 16 dicembre si terrà nella Sala Garibaldi di via Verdi 15C a Carrara,  Per riscriversi: https://16dicembrecarrara.it/programma-convegno/ Si ricorda anche la manifestazione sempre del 16 dicembre nel pomeriggio. Per ulteriori informazioni Commissione Tam Carrara.   ASSEMBLEA DI ACCESSO ALLA MONTAGNA Ci stiamo avvicinando a sabato16 dicembre, data in cui a Carrara, in Toscana, ai piedi di uno dei più grandi bacini estrattivi d'Europa, teatro di…
  L’interesse per la montagna è il motivo fondante della nostra associazione. Da 160 anni siamo presenti sia come attività scientifica che come frequentazione portando il nostro contributo di conoscenza a disposizione di tutti. Abbiamo avuto il piacere di confrontarsi spesso con la Regione e con numerose amministrazioni su molti temi, condividendo iniziative e proposte da voi apprezzate, e auspichiamo che ci sia ancora, in futuro, occasione per farlo. Siamo la più antica associazione nazionale, con oltre 330.000 soci, e con 36 presidi territoriali e circa 14.000 soci siamo presenti anche su tutto il territorio regionale. Siamo molto attivi nella…
  La commissione regionale della TAM, Tutela Ambiente Montano, sta costituendo alcuni gruppi di lavoro fra i soci delle sezioni CAI Toscane interessati a collaborare per tematiche specifiche; al momento i gruppi di lavoro individuati tratteranno di Eolico, Apuane, Parchi ed aree protette, Scuola, Vademecum per l'escursionismo rispettoso, Patrimonio forestale; estendiamo l’invito a quei soci della Sezione che vorranno contribuire con le loro competenze a questi argomenti specifici.   Riportiamo di seguito l'invito della Commissione Regionale TAM alle Sezioni:   Con la presente chiedo l'attenzione vostra e delle Sezioni che rappresentate a riguardo di una iniziativa già in essere in…
Con la presente nota il CAI della Toscana, la CRTAM Toscana, le Sezioni CAI di Carrara, Fivizzano e Massa invitano il Comune di Fivizzano, per quanto di competenza ai sensi della L.R. n. 35/2015 e in relazione all’Autorizzazione all’attività estrattiva, perché obblighi la Ditta Marmi Walton Carrara srl a far effettuare i doverosi e necessari ripristini ambientali indicati al termine del paragrafo 5 del Rapporto Istruttorio allegato alla delibera di Giunta regionale N 1227 del 02/11/2022 D.G.R. n. 1018/2021, a seguito delle gravi criticità derivanti dal mancato adeguamento alla diffida di cui al D.D. n. 7933/2022 e in considerazione del…
la segnalazione del CAI REGIONE TOSCANA alle funzioni preposte della  Regione Toscana, e per conoscenza al Parco delle Apuane,  per richiedere l'adozione di  provvedimenti per la sorgente del Frigido nel Comune di Massa 
  Anche Legambiente Carrara dà voce all'opposizione verso la paventata riapertura di Cava Peghini chiedendo al Sindaco di Carrara di opporsi alla sua riapertura resa possibile dal nuovo Piano Integrato del Parco (trovi QUI la comunicazione), proprio in questi giorni discusso dai Sindaci dei Comuni apuani in sede di Comunità di Parco e dal Comitato Scientifico del Parco. Estendiamo l'appello al Sindaco di Fivizzano per competenza territoriale trovandosi l’antica cava dismessa al confine tra Carrara e Fivizzano con una viabilità storica che si immette sulla strada comunale per Campocecina in località La Gabellaccia.  Facciamo ancora una volta riferimento a quanto…
Tutti invitati a scoprire e conoscere meglio il nostro splendido ambiente montano con queste serate dedicate alla sua morfologia, particolarità e dialogo con l’uomo nel corso del tempo. I componenti del Comitato Scientifico vi apriranno la porta su una miglior consapevolezza del terreno che calpestiamo e frequentiamo. Il presidente della TAM concluderà il ciclo di serate parlandoci dell’importanza che l’ambiente o riveste per il Club Alpino e della cura che questi gli dedica. La prima serata sarà il 7 febbraio. Alle ore 21.00 potete seguire collegandovi al seguente link : https://www.youtube.com/channel/UCLZHRCUcBYs85xzFUDJUu_g Oppure : https://us02web.zoom.us/j/81165662151?pwd=ZjhuTHVTU3hpM29HTG5VQ1VzVUE5Zz09 o in diretta streaming sulle pagine Facebook del CAI…
   Pubblichiamo la dichiarazione di motivato voto contrario al Piano Integrato del Parco delle Alpi Apuane da parte del nostro socio Giacomo Faggioni (Commissione TAM del CAI Carrara) rappresentante delle associazioni ambientaliste in seno al Consiglio del Parco. Le argomentazioni di Giacomo evidenziano chiaramente che contrariamente agli sbandierati buoni propositi questo PIP, se approvato, consentirà una ulteriore escalation nell'apertura di nuove cave, anche in aree attualmente non lavorate e in fase di rinaturalizzazione. Per dare l'idea dell'impatto di tutte queste scelte uniamo le foto relative alla zona interessata alla riapertura della cava "Peghini" in comune di Fivizzano, presso il confine…
E' in corso di distribuzione l'ultimo numero dell'Alpe di Luni con rinnovata veste grafica, disponibile anche on line sul QUI nostro sito   

Attività Commissione TAM

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prossimi appuntamenti

06
Apr
In programma per il 16 marzo e rinviata per maltempo, riproponiamo questa traversata panoramica e ricca di

06
Apr
Il piano inclinato del monte Ceto, realizzato nel secondo dopoguerra, serviva le cave dei Piastriccioni e

13
Apr
FERRATA DEL PROCINTO (COM A ). ESCURSIONE AL RIFUGIO FORTE DEI MARMI (COM B), DOVE I DUE GRUPPI SI RIUNIRANNO.

13
Apr
L’escursione inizia dalla chiesa di San Rocco, per la lunghezza del percorso saranno formate due

19
Apr
Riservata a Juniores e neofiti. Il 18 Aprile, in sezione, si terrà una serata sulla progressione in ferrata,

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

23
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.