• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione Cultura

La Società Editrice Apuana srl pubblicherà entro il mese di marzo 2025 il volume “Rifugi, bivacchi e baite delle Apuane” di Antonio Cordiviola, la prima guida completa dedicata alle strutture ricettive delle Alpi Apuane. Questo volume rappresenta un'opportunità unica per scoprire e approfondire la conoscenza di 23 rifugi, bivacchi e baite di questo splendido territorio. Con le sue 252 pagine ricche di informazioni, storie, curiosità e immagini suggestive, il libro sarà in commercio entro il prossimo mese di marzo al prezzo di Euro 25. La società effettuerà uno sconto del 20% con la prenotazione di almeno 10 copie (20,00 € a copia)…
    L’Alpe di Luni è il periodico della Sezione CAI di Carrara e propone argomenti di interesse per i soci e per gli amanti della montagna; si va da articoli di escursioni, di arrampicate, di luoghi montani,  ricostruzioni storiche  e molto altro.   Chiunque volesse proporre un racconto, un’avventura personale o qualunque cosa di interessante da condividere e da pubblicare sull’Alpe di Luni lo può fare inviando un pdf con foto in jpeg alla mail dedicata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La redazione del giornale sarà lieta di pubblicare i contributi pervenuti da condividere a tutti i soci.   I numeri pubblicati negli…
Riprendiamo anche quest'anno gli incontri del venerdì sera in Sezione sui principali temi della montagna, da argomenti tecnici a culturali e storici, di interesse per chi frequenta l'ambiente montano e l'alpinismo. Iniziamo con la presentazione del libro L'Altro K2, una pagina della storia dell'alpinismo dimenticata o sconosciuta ai più, che Matteo Serafin con il suo libro ha il pregio di farci percorrere e rivivere; nella serata verranno proiettati filmati della Cineteca CAI da lui scelti appositamente per la serata. Da “Lo Scarpone” rivista online del CAI: " Dopo quasi 70 anni il libro di Matteo Serafin, edito da Hoepli in…
Ricordiamo ai soci la disponibilità di molti libri di montagna presso la Biblioteca della Sezione, chi volesse consultarli può accedere al sito  e venire a ritirare i libri in prestito tutti i martedì dalle 18.30 alle 19.30 oppure telefonare a Gasperi al n  3339069094
E' in corso di distribuzione la nuova edizione de "L'Alpe di Luni" il nostro periodico sezionale; in questo numero: la miniera di Scortico Ravazzone, un approfondimento storico di un luogo noto ma sconosciuto a molti   una serata con Matteo Della Bordella Gita all'Ortles i ricordi e le impressioni dei partecipanti Accantonamento estivo 2019 del gruppo Giovanile  Uscita didattica al Monte D'Arme, l'apprezzamento delle classi partecipanti Alpinismo storico: le vie del Monte Contrario Il nostro coro al Duomo di Carrara Passa in Sezione e ritira la copia cartacea dell'Alpe di Luni numero di dicembre 2019 oppure scarica la copia pdf cliccando in…
  presentazione del libro "L'altezza della libertà" Viaggio tra l'essenziale bellezza delle Alpi Apuane che si terrà al Rifugio CAI Carrara di Campocecina Venerdi 5 Luglio alle 21.00 Saranno presenti Gianluca Briccolani, l'autore del libro, socio C.A.I. della sezione di Firenze, e Marco Baglioni della Walden Viaggi, La serata avviene alla conclusione della traversata delle Apuane organizzata dalla Walden viaggi, di un gruppo di persone provenienti da tutta la Regione. "Ero ormai deciso, nell'anno del mio quarantesimo timbro su questa terra: con una lunga e amorevole carezza lungo la schiena Apuana, avrei fatto l'amore con tutte le mie adorate cime".…
Proseguono gli incontri in Sezione sulla storia dell'alpinismo, questa serata dedicata a Destivelle Catherine, una delle migliori arrampicatrici francesi degli anni ottanta e una delle più forti alpiniste francesi degli anni novanta.  
Storia  Dal libro “1888-2018 Una grande storia” Un lungo viaggio con la montagna nel cuore   Breve storia della Sezione CAI Carrara La passione per il proprio lavoro di ricerca nell’ambito geologico, congiunto ad sentimento di attaccamento alle sue amate Apuane e i rapporti di lavoro che lo avvicinavano a Quintino Sella, fondatore del Club Alpino Italiano, concorrono in Domenico Zaccagna all’idea di fondare un Club Alpino, che diverrà la prima Sezione del territorio apuano. La data della sua costituzione fu il 13 febbraio 1888. La notizia sarà data anticipatamente al giornale locale “L’eco del Carrione”, che il giorno 15…
"1888-2018 UNA GRANDE STORIA"  è un cammino a passo lento attraverso il quale riemergono le radici  di un lontano passato, legate ai ricordi di antichi viaggiatori e narratori che hanno esaltato i profili delle nostre montagne. E tra queste inviolate montagne il 13 febbraio 1888 fu fondata la Sezione CAI di Carrara.  Questo volume rimarrà una testimonianza di come la nostra Sezione si è evoluta, di come abbia lottato per superare momenti di estrema difficoltà e di come si è affacciata nel nuovo millennio con una veste nuova, ma ricca di un bagaglio di esperienze vissute e tramandate da chi è…
DISPONIBILE con un contributo minimo di 5 euro presso:  - Libreria Francesco Bajni, Via Verdi 2, Carrara;  - Libreria "La Bottega di Aronte", Piazza Accademia 2A, Carrara;  - Edicola Ali di Carta, Via Carriona 65, Carrara;  - Edicola Marchetti Andrea, Piazza Matteotti 10, Carrara;  - Edicola 2000, Piazza Monzoni 1B, Carrara;  - Edicola Da Prato Paolo, Via Roma 19, Carrara;  - FALP Lampadari, Via Carriona 61, Carrara  - La tua Edicola, Via Verdi 13B, Carrara;  - Bar Pasticceria Arlecchino, Via Roma Galleria 13, Carrara;  - Edicola Bemo New Energy, Viale XX Semmbre 53, Fossola;  - Edicola Stazione (Carrara Buffet), Via…

Attività Commissione Cultura

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prossimi appuntamenti

06
Apr
In programma per il 16 marzo e rinviata per maltempo, riproponiamo questa traversata panoramica e ricca di

06
Apr
Il piano inclinato del monte Ceto, realizzato nel secondo dopoguerra, serviva le cave dei Piastriccioni e

13
Apr
FERRATA DEL PROCINTO (COM A ). ESCURSIONE AL RIFUGIO FORTE DEI MARMI (COM B), DOVE I DUE GRUPPI SI RIUNIRANNO.

13
Apr
L’escursione inizia dalla chiesa di San Rocco, per la lunghezza del percorso saranno formate due

19
Apr
Riservata a Juniores e neofiti. Il 18 Aprile, in sezione, si terrà una serata sulla progressione in ferrata,

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

23
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.