• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Bivacco K2

MEMORIE STORICHE DEL BIVACCO K2 E UTILIZZO

Posto sulle Apuane Settentrionali all'interno del Parco delle Alpi Apuane, in Val Serenaia località Orto di Donna, Comune di Minucciano ( Lucca) a Mt.1500 di quota, fu costruito nel 1968 dall'Associazione di Promozione Sociale " K2 Club" per iniziativa del suo Presidente l'emerito prof. Vico Perutelli, insegnante di lettere, appassionato frequentatore nonchè valente fotografo delle Alpi Apuane, già presidente della Sezione Cai di Carrara negli anni 1950/1951.

Il bivacco sorge alle pendici del Monte Contrario (1746 m.) in un avvallamento ricoperto di bellissimi faggi, nelle vicinanze del Passo delle Pecore(1575 m.) punto di arrivo della " ferrata del Contrario" che collega la Valle degli Alberghi con la Val Serenaia. E' ottima base di partenza per salite su ghiaccio e su roccia, ai Monti Pisanino, Grondilice, Cavallo e Tambura.

Nell'ottobre del 1988, l'Associazione K2 Club lo donò al Cai di Carrara in occasione della celebrazione del centesimo anniversario della sua fondazione, cui partecipò, fra gli altri, anche Ubaldo Rey (grande amico del Prof. Perutelli) uno degli alpinisti di punta della spedizione che nel 1954 conquistò il K2 ed in onore del quale fu intitolato il Bivacco.

E' dotato di 6 posti letto, in legno a castello + una branda, completi di coperte e cuscini, una stufa in ghisa molto efficiente, modesta attrezzatura da cucina, cassetta di pronto soccorso con barella. Manca l'acqua. Un tempo si utilizzava quella di una vicina sorgente; oggi la stessa è" intubata" in una condotta che alimenta una cisterna posta più in basso, destinata ad altri usi.

Il manufatto è stato costruito con l'utilizzo di lamiera di acciaio zincata prodotta dalla ex ditta Morfeo (Liguria). Il trasporto è stato effettuato con l'ausilio dei mezzi in dotazione ai cavatori, all'epoca presenti nella zona per l'attività di escavazione del marmo. La costruzione è stata poi "ancorata" con tiranti infissi nella roccia. Per la coibentazione interna sono stati usati pannelli di truciolato, fissati alle pareti con viti.

La struttura non necessita di particolari opere di manutenzione. Naturalmente ogni due tre anni occorre intervenire sulla superficie esterna, mediante pitturazione con vernici ad uso marino molto indicate per proteggerla dagli agenti atmosferici (basse temperature, neve, ghiaccio), mentre annualmente occorre intervenire sul tetto, togliere il fogliame che vi si deposita e quindi suturare con il silicone,quelle parti che presentano principi di infiltrazioni all'interno. Una ulteriore precauzione è l'utilizzo, nel periodo invernale, di pali di ferro per sostenere la struttura dal peso della neve che potrebbe depositarsi sul tetto. Negli ultimi anni questo pericolo è praticamente scomparso per la crescita della vegetazione che funge da protezione. Nonostante ciò è buona norma, nella stagione invernale, lasciare una pala appesa in alto (o albero o bivacco), per l'utilizzo in caso di necessità.

Resta aperto tutto l'anno, naturalmente, dopo l'uso è necessario chiuderlo con il chiavistello per impedire l'entrata di animali in cerca di cibo.

Visto l'episodio di trafugamento di pagine facenti parte del" libro dei frequentatori" si raccomanda un comportamento civile e rispettoso del Bivacco nel suo complesso, in quanto patrimonio di tutti.

L'ISPETTORE

Vittorio U. Caleo

 

LIBRO FREQUENTATORI BIVACCO K2

 

Risultano mancanti ( trafugamento?) le pagine dal 1988, anno di istituzione del libro, al 2008. Circa 20 (venti) anni di storia, testimoniata attraverso gli scritti lasciati dai vari frequentatori, e ora definitivamente persa.

Nota ancora più amara la constatazione che fra quegli scritti figurava anche la dedica rilasciata dal noto alpinista himalaiano Ubaldo Rey rilasciata nell'ottobre del 1988 in occasione della donazione del Bivacco alla Sezione CAI di Carrara da parte della Associazione K2 Club nella persona del suo Presidente Prof. V. Perutelli.

Alla luce di questi episodi si raccomanda ai frequentatori del Bivacco un comportamento civile e rispettoso nella considerazione che questi sono beni di tutti ed ognuno di noi può beneficiarne se tutti contribuiscono al loro mantenimento.

Grazie

 

L' ISPETTORE

Prossimi appuntamenti

06
Apr
In programma per il 16 marzo e rinviata per maltempo, riproponiamo questa traversata panoramica e ricca di

06
Apr
Il piano inclinato del monte Ceto, realizzato nel secondo dopoguerra, serviva le cave dei Piastriccioni e

13
Apr
FERRATA DEL PROCINTO (COM A ). ESCURSIONE AL RIFUGIO FORTE DEI MARMI (COM B), DOVE I DUE GRUPPI SI RIUNIRANNO.

13
Apr
L’escursione inizia dalla chiesa di San Rocco, per la lunghezza del percorso saranno formate due

19
Apr
Riservata a Juniores e neofiti. Il 18 Aprile, in sezione, si terrà una serata sulla progressione in ferrata,

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

23
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.