DISPONIBILE con un contributo minimo di 5 euro presso:
- Libreria Francesco Bajni, Via Verdi 2, Carrara;
- Libreria "La Bottega di Aronte", Piazza Accademia 2A, Carrara;
- Edicola Ali di Carta, Via Carriona 65, Carrara;
- Edicola Marchetti Andrea, Piazza Matteotti 10, Carrara;
- Edicola 2000, Piazza Monzoni 1B, Carrara;
- Edicola Da Prato Paolo, Via Roma 19, Carrara;
- FALP Lampadari, Via Carriona 61, Carrara
- La tua Edicola, Via Verdi 13B, Carrara;
- Bar Pasticceria Arlecchino, Via Roma Galleria 13, Carrara;
- Edicola Bemo New Energy, Viale XX Semmbre 53, Fossola;
- Edicola Stazione (Carrara Buffet), Via Petacchi 1, Avenza;
- Edicola Giannetti, Via Giovan Pietro 2, Avenza;
- Farmacia Sinisi dr. Lena, Via Venezia 1, Marina di Carrara;
- Edicola Cavagnaro, Via Capitan Fiorillo 9, Marina di Carrara;
- Edicola Gibus, Viale XX Settembre 247, Doganella Marina di Carrara;
- Libreria Nuova Avventura, Via Felice Cavallotti 30, Marina di Carrara;
- Libreria Pianeta Fantasia, Via Rinchiosa 36, Marina di Carrara;
- Agorà di Trombella Claudio, Piazza Menconi 10 - Marina di Carrara;
- Rifugio Cai Carrara, Campocecina;
- Sezione CAI di Carrara
Via Apuana 3c - dalle 18.30 alle 19.30 - giorni feriali.
Il Calendario CAI della Sezione di Carrara è un ottimo regalo per le festività natalizie e di capodanno... un bel gesto per contribuire a rendere il Rifugio di Campocecina a misura di disabile. Disponibile con un piccolo contributo di 5 euro presso:- Libreria Bajni, Via Verdi 2, Carrara;
- Libreria Bottega di Aronte, Piazza Accademia 2A, Carrara;
- Edicola Ali di Carta, Via Carriona 65, Carrara;
- Edicola Marchetti Andrea, Piazza Matteotti 10, Carrara;
- Edicola 2000, Piazza Monzoni 1B, Carrara;
- Edicola Da Prato Paolo, Via Roma 19, Carrara;
- FALP Lampadari, Via Carriona 61, Carrara
- La tua Edicola, Via Verdi 13B, Carrara;
- Bar Pasticceria Arlecchino, Via Roma Galleria 13, Carrara;
- Edicola Bemo New Energy, Viale XX Semmbre 53, Fossola;
- Edicola Stazione (Carrara Buffet), Via Petacchi 1, Avenza;
- Edicola Giannetti, Via Giovan Pietro 2, Avenza;
- Farmacia Sinisi, Via Venezia 1, Marina di Carrara;
- Edicola Cavagnaro, Via Capitan Fiorillo 9, Marina di Carrara;
- Edicola Gibus, Viale XX Settembre 247, Doganella Marina di Carrara;
- Libreria Nuova Avventura, Via Felice Cavallotti 30, Marina di Carrara;
- Libreria Pianeta Fantasia, Via Rinchiosa 36, Marina di Carrara;
- Agorà di Trombella Claudio, Piazza Menconi 10 - Marina di Carrara;
- Rifugio CAI Carrara, Campocecina;
- Sezione CAI di Carrara
Via Apuana 3c - dalle 18.30 alle 19.30 - giorni feriali.
CAI 130° CARRARA 1888 | 2018
Il 2018 è l’anno in cui la Sezione di Carrara celebra i 130 anni.
Un lungo tempo trascorso sotto l’ombra delle Alpi Apuane alla scoperta dei loro più reconditi segreti, nascosti nelle vertiginose pareti e nelle nebbie mattutine che avvolgono le loro solitarie cime. È in questo severo ma affascinante ambiente che nel 1888 per volontà di Domenico Zaccagna, fondatore della Sezione, è iniziata la storia della Sezione CAI di Carrara.
Un cammino non semplice, reso possibile grazie a tutti i soci che con impegno e volontà hanno contribuito allo sviluppo e alla crescita della Sezione, credendo costantemente nei valori fondanti del Sodalizio.
Alla montagna, compagna interiore di un lungo viaggio e maestra di vita per ciascuno di noi è stato dedicato questo calendario. Con esso la Sezione di Carrara vuole far conoscere e proteggere il suo meraviglioso territorio anche attraverso la valorizzazione del proprio Archivio Storico Sezionale e delle fotografie dei suoi iscritti.
La scelta del bianco e nero non è casuale, ma voluta per rendere più evocativa l’immagine, facendone emergere in modo significativo le forme, per risaltare la tridimensionalità attraverso il chiaro/scuro e le varie tonalità di grigio. La luce in tal modo gioca un ruolo fondamentale quando sfiorando le sagome ne enfatizza le linee e dona così alle silhouette una nuova e più forte intensità.
Il nostro viaggio è finito.
Tra poco abbandoneremo questa rupe sulla quale ci sentimmo per breve ora liberi e possenti; tornati al basso, ritroveremo l’umile realtà della vita. Perché dunque affrettarci alla discesa?… Sostiamo un altro poco, Ugo! É tanto bello il riposare sulla vetta e, per alcuni attimi della vita, tra le nubi, sognare!
[G. Rey, Alpinismo acrobatico, Viglongo, Torino]
In Copertina: Il versante Nord/Ovest del Monte Sagro - 1753 m.slm - in uno straordinario scatto dell’8 marzo 2009. La parete Ovest è un’impegnativa scialpinistica praticabile solo in condizioni adeguate di innevamento presenti il giorno della foto. (Foto di Aldo Andrei)
Editor: Guglielmo Bogazzi
Progetto grafico e foto editing: Michele Ambrogi
MANUTENZIONE RIFUGIO CARRARA
AIUTACI AD AVERE CURA DELLE NOSTRE MONTAGNE
Il Club Alpino Italiano Sezione di Carrara è una associazione di Volontariato che con le proprie forze deve far fronte anche ai numerosi impegni finanziari per mantenere in efficienza i propri rifugi e bivacchi. Il rifugio Carrara a Campocecina, costruito nel 1957, e già più volte ristrutturato con interventi mirati, richiede ancora un intervento di manutenzione straordinaria dal costo complessivo di circa 60.000 € che grazie anche alla collaborazione di ANFFAS e CNA potrà rendere tutta la struttura a misura di disabile e realizzare l’obiettivo del 2018: una Montagna per tutti.
Abbiamo bisogno del contributo delle persone e degli enti che hanno a cuore le sorti del rifugio CAI Carrara, perché non vada persa un pezzo di storia e un importante luogo di accoglienza turistica, che proprio quest’anno compie sessant’anni di attività. Un piccolo contributo (da un minimo di 5,00 euro) può fare la differenza: aiutaci anche tu ad avere cura delle nostre montagne!
IBAN
IT09R0617524510000011544480
Intestazione
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Carrara
Causale
Manutenzione Rifugio Carrara
CONTATTI
Telefono e fax: 0585 776782
Sono finalmente disponibili due nuovi filmati sulle attività del nostro Sodalizio.
Il primo, di natura “Istituzionale” illustra le nostre molteplici attività e porta la firma del Regista Michele Radici.
Per vederlo clicca su: Club Alpino Italiano - Filmato Istituzionale
Il secondo, dal titolo “Oltre l’orizzonte”, è stato realizzato dal nostro Centro di Cinematografia e Cineteca, nello specifico, con la regia di Nicoletta Favaron e il testo di Monica Brenga e con la costante supervisione di Renata Viviani ed Angelo Schena, al quale ha pertecipato anche il nostro socio Michele Ambrogi
per vederlo clicca su: Club Alpino Italiano - Oltre l'Orizzonte
Dal mese di novembre è aperto il tesseramento 2021, al momento, per le restrizioni sanitarie in corso, è possibile rinnovare/iscriversi comodamente on line con bonifico bancario (importo come da immagine) sul nostro IBAN IT29S0617524510000082529180 presso Banca Carige Carrara, e trasmetterci un’evidenza per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sarà poi nostra cura confermare l'avvenuto rinnovo. Quanto al bollino lo terremo a disposizione e ci metteremo d’accordo per la consegna dopo il periodo di emergenza sanitaria. Nel caso invece ci fosse richiesto il recapito del bollino per posta si prega aggiungere al bonifico 5,00 euro di spese postali, oppure 10,00 per i recapiti all'estero.
MOTIVI PER ESSERE SOCI DEL CAI SEZIONE DI CARRARA
Essere soci CAI è anche trasmettere nel tempo, migliorandolo, tutto quello che abbiamo ricevuto dalle persone che ci hanno preceduto, non solo conoscenza del territorio, cultura dell’andare per monti, ma anche la materialità della rete di sentieri e delle strutture di appoggio di cui dobbiamo prenderci cura; è per questo che appartenere ad una sezione con una storia ricca come la nostra e un patrimonio da preservare e trasmettere, comporta un piccolo sforzo economico e ad una fattiva collaborazione da parte di tutti.
I vantaggi di essere Soci CAI (per approfondimenti clicca sulle parti in azzurro):
Nuovo appuntamento per il coro femminile sezionale.
Abbiamo organizzato per il prossimo 16 Dicembre nel Duomo di Carrara un concerto corale, al quale parteciperà anche la Corale Giacomo Puccini di Camigliano (LU). Una occasione per gli appassionati di canto corale e per tutti i soci della nostra sezione per ascoltare nuovi canti e valutare il nostro percorso di crescita.
Nuovo impegno per Le Coriste Apuane, attese Sabato 1° Luglio alla 39^ edizione della Rassegna Corale Camiglianese, organizzata dalla Corale Puccini di Camigliano. Si tratta di un complesso che vanta oltre un secolo di attività, essendo nato nel 1893, attualmente formato da un coro a voci miste che spazia a 360° nel repertorio corale, dalla polifonia ai canti sacri, dalla cultura popolare alla musica moderna.
Prenderà parte alla rassegna anche il Coro Voci del Baldo di Verona, formazione a voci virili di notevole prestigio. Confrontarsi con questi due cori è una nuova importante tappa nel cammino di miglioramento delle coriste della nostra sezione.
Gli organizzatori della manifestazione promuovono la raccolta di libere offerte da devolvere alle popolazioni colpite dal sisma dell'Agosto scorso.
Quest’anno proponiamo due itinerari:
Partenza da AVIS da Carrara ore 7
Km 14,9 dislivello 1.220m tempi 6:00h ca
prima tappa Sorgnano
braccialetto riconoscimento AVIS merendina e succo di frutta o the
seconda tappa Castelpoggio
energetico
terza tappa Gabellaccia
banana e acqua
quarta tappa bivio Cardeto
panino con mortadella
quinta tappa stradello per rifugio
aperitivo + gadget Avis
sesta tappa rifugio
polenta con sugo di funghi
salsiccia alla griglia fagioli e pomodori
vino
dolce
Partenza da Castelpoggio ore 8
Km 9,7 dislivello 770m, tempi 4:00h ca
prima tappa Castelpoggio
braccialetto riconoscimento AVIS merendina e succo di frutta o the
seconda tappa Gabellaccia
banana e acqua
terza tappa bivio Cardeto
panino con mortadella
quarta tappa stradello per rifugio
aperitivo+ gadget Avis
quinta tappa rifugio
polenta con sugo di funghi
salsiccia alla griglia fagioli e pomodori
vino
dolce
euro 10,00 a persona,
vendita dei biglietti: Avis Carrara, Cai Carrara, Bar Sonia (Sotto Esselunga), Farmacia Sinisi - MCarrara, Le Delizie Di Alessia - MCarrara, FALP Lampadari - Carrara, - Palestra Zen – Avenza, Bici Sport - loc Stadio
le iscrizioni si chiudono il 22 giugno 2017
ED IL POMERIGGIO TUTTI AI PRATI DI CAMPOCECINA PER L'EVENTO MUSICA SULLE APUANE :
L’ Ensemble di Sassofoni Sax Off Limits, del Conservatorio della Spezia, si è formato nel 2000 all’interno delle classi di Sassofono e Musica d’insieme per Fiati dei Maestri Marco Falaschi e Alessio Bacci. Le attività dell’ensemble hanno visto da subito il coinvolgimento di tutti gli allievi, compresi i più piccoli, con la precisa finalità di apprendere o consolidare tutti gli aspetti dell’utilità sia didattica che formativa del suonare insieme. Altro obiettivo è stato quello di affrontare composizioni di tutti i periodi storici attraverso adattamenti, a volte anche arditi – fuori dai limiti, appunto –, di brani che vanno dal rinascimento ai giorni nostri, in modo da sfruttare e valorizzare le grandi caratteristiche di versatilità della famiglia dei sassofoni.
L’ Ensemble si è esibito per importanti festivals, associazioni musicali ed Enti, contando ad oggi circa 90 concerti tra cui: (Festival del Suono di Lari, Petilia Festival, Festival Internazionale di Musica e Teatro “Toscana delle Culture”, Concerti dell’Accademia Amiata, inaugurazione del 52° Premio Bancarella nell’ambito del Festival “Lunatica” 2004, Festival internazionale “Rassegna Golfo del Tigullio”, Festival Internazionale “Santa Fiora in Musica”, Teatro “La Rosa” di Pontremoli, Concerti al Museo “Lia” della Spezia, Concerti Fondazione Carispe a Villa Marigola , XXIII Festival Internazionale “Cinque Terre”, Rassegna Chiavari in musica, Conservatori di Reggio Calabria, Campobasso, Alessandria, Teramo, Livorno, Festival Musicale di Crespina, e molti altri ) ricevendo apprezzamenti in particolare per l’originalità interpretativa e la versatilità del repertorio.
Nel luglio 2015 l’Ensemble ha inciso il suo primo CD. In occasione del 15° anno di attività concertistica si è tenuto recentemente un concerto celebrativo che ha visto la partecipazione di tutti i membri dell’ensemble (oltre 25 componenti): nutrita la programmazione dell’Ensemble per il 2017 che, oltre al concerto presso il “Cherubini” di Firenze prevede concerti scambio anche con i conservatori di Siena, Venezia, Livorno, Linz.
Il nostro coro “Le Coriste Apuane” parteciperà alla 40^ RASSEGNA CORALE FIORENTINA DI CANTI TRADIZIONALI che si terrà Sabato 22/04/2017 alle ore 21.00 a Firenze presso il Teatro Goldoni – Via Santa Maria 15 (zona Porta Romana – Via dei Serragli); la serata è organizzata dal famoso coro La Martinella di Firenze e parteciperà alla serata anche il Coro “R. Basaldella” di Cividale del Friuli (Ud).
Non è compito del Club Alpino Italiano formulare o suggerire nominativi per la nomina del Presidente del Parco Regionale delle Apuane.
Tuttavia questa storica sezione di Carrara del Club Alpino Italiano, fondata nel 1888, la più esposta forse fra le sezioni apuane all’impatto invasivo delle attività di cava verso le nostre montagne, rivendica con orgoglio di essere stata il primo soggetto promotore della istituzione del Parco, con la raccolta delle firme avvenuta nei primi anni ’80.
A distanza di oltre 30 anni non possiamo nascondere una delusione profonda: a una visione delle aree protette, e in particolare dei parchi, come luoghi di conservazione dell’ambiente, di riscoperta del rapporto tra l’uomo e la natura, di sperimentazione di un modello alternativo di gestione del territorio, abbiamo viceversa assistito all’affermazione di una visione meramente economicistica: il compito del Parco è parso sì quello di promuovere il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali, ma esclusivamente attraverso azioni volte a tutelare e privilegiare le sole attività estrattive presenti in area parco, facendo così del Parco delle Apuane quasi una associazione di categoria piuttosto che un Parco Naturale. Un parco concepito come azienda che deve essere produttiva così da giungere all’assurdo di introdurre royalties anche nel caso di opere e impianti che incidono negativamente sull’ambiente, in clamorosa contraddizione con il concetto stesso di conservazione e tutela. In tale sofferenza identitaria nella quale la cultura naturalistica e ambientale ha subito una degradazione vistosa, la presidenza Putamorsi ha segnato il punto più basso di una triste parabola discendente, arrivando a promuovere battaglie contro la stessa area protetta e contro il Piano Paesaggistico della Regione. Il Parco nasce con un patto tra le comunità locali e la Regione affinchè il governo dell’area tutelata sia fatto in modo congiunto. I soggetti responsabili di tali princìpi fondativi non possono consegnarsi, a nostro avviso, ad una politica al ribasso sul piano delle nomine, sorda alla spinta ideale della cultura e della scienza, e attenta invece alla sola logica degli interessi corporativi. Siamo invece convinti che la nostra splendida realtà territoriale sia in grado di esprimere una figura di livello e passione, dove merito e competenza appaiano netti e trasversali. Occorre una figura ben preparata in materia di aree protette e biodiversità, attenta al proprio patrimonio paesaggistico, forestale, idrogeologico, floro-faunistico, e che ami la propria terra, affinchè la tutela di uno degli ecosistemi più straordinari della Toscana e d’Europa non resti solo uno slogan ma si traduca in politiche di conservazione e valorizzazione sostenibile del più grande patrimonio di biodiversità, geodiversità e sorgenti carsiche di tutta la Toscana.
sullo Scarpone una diretta presa di posizione della Presidenza Generale sul medesimo tema: https://goo.gl/wtMuKE
Club Alpino Italiano Sezione di Carrara
Per tutti coloro che condividono l'amore e la passione per la montagna, proponiamo una serie di incontri sui temi che riteniamo importanti per frequentarla con più rispetto e consapevolezza, questo l'elenco degli appuntamenti:
sarà l'occasione per scambiarci le nostre esperienze e confrontarci sui temi specifici che di volta in volta verranno presentati da nostri soci più esperti, in uno spirito di reciproco arricchimento.
Gli incontri si terranno nell'ambito delle iniziative de "I VENERDI DEL CAI" dalle ore 21,15 presso i locali della Sezione CAI di Carrara in Via Apuana 3C tel 0585 776782.
Ti aspettiamo
CAI CARRARA
Commissioni
Definizione molto utilizzata all’interno delle sezioni CAI. L’istituzione di queste commissioni ha l’obiettivo di suddividere i diversi incarichi operativi, cercando di ottimizzare con migliori risultati il lavoro delle risorse umane che compongono la sezione stessa. Ciascuna di queste è composta da un numero aperto di partecipanti coordinati da un responsabile, che a sua volta si attiene e risponde alle decisioni del consiglio direttivo. Attualmente le commissioni che operano all’interno della sezione sono 13 e collaborano allo sviluppo sociale e culturale.
Riportiamo in elenco:
per le relazioni clicca sullo specifico Download allegato:
Inverni Apuani - Tutti i nostri video delle salite Apuane nella stazione invernale
Pisanino dal Canale delle Rose
Canal Cambron al Monte Cavallo
Estati Apuane -Tutti i nostri video delle salite Apuane nella stagione estiva
Cresta di Nattapiana al Pizzo d'Uccello
Fuori Apuane - Video delle salite sulle Alpi, Dolomiti ed Appennini
Extra e friends - Video speciali e salite di scalatori amici
Via Apuana 3c, Carrara (MS)
+39 0585 776782
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.