• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione Escursionismo

NASCE IL ‘CAMMINO DI ARONTE’: A PIEDI ALLA SCOPERTA DI CARRARA UN ANELLO DI SENTIERI E STRADE BIANCHE CHE UNISCE I PAESI A MONTE In evidenza

 

© OpenStreetMap contributors

i dati sono disponibili sotto la Open Database Licese e la cartografia è pubblicata con licenza CC BY-SA

L’iniziativa di promozione e valorizzazione del turismo lento dedicata all’aruspice etrusco citato da Dante Alighieri. Partecipano Fondazione CrC, Cai di Carrara, Comune di Carrara, Panathlon e Anffas.

 

C’è un anello magico che circonda Carrara. Un percorso fatto di sentieri e strade bianche, spesso sconosciute a molti e in parte da recuperare, che uniscono a passo d’uomo tutti i paesi e i centri abitati. Tanti petali di un’unica corolla attorno al centro storico della città. Un anello pedemontano che diventerà strumento di scoperta e promozione, a favore dei residenti e dei turisti, grazie al progetto “Il Cammino di Aronte”, che sarà inaugurato prima dell’estate. Prende infatti il nome dalla mitologica figura dell’aruspice etrusco, Aronte appunto, citato anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri: la sua dimora sarebbe stata proprio in una spelonca fra i bianchi marmi sopra Carrara da dove poteva guardare il mare e le stelle.

Un’iniziativa nata dalla collaborazione di diversi partner che credono in un modello di sviluppo e gestione del territorio che passa dalla riscoperta della storia e della tradizione locale. Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara come Ente Capofila affiderà alla Fondazione Progetti il coordinamento del progetto e la gestione di tutti gli aspetti connessi a promozione e comunicazione. Il Comune di Carrara offrirà un fondamentale apporto  che sarà in particolare volto alla manutenzione straordinaria, alla mappatura dei servizi al camminatore e alla realizzazione di raccordi con tavoli di lavoro e progetti di importanza regionale e nazionale. Al Cai di Carrara, che ha lavorato in questi mesi per individuare il percorso ad anello fra i paesi a monte di Carrara, , fornendo tutte le informazioni tecniche necessarie, spetterà la manutenzione dei vari tratti che rientrano nella sentieristica del Club Alpino. La Camera di Commercio collaborerà a definire la rete di contatti di operatori commerciali e turistici utili a costruire la sezione ospitalità del sito del progetto. Al Panathlon Carrara e Massa sarà demandata la realizzazione della cartellonistica del sentiero. Prezioso e importante il contributo di Anffas Massa Carrara che fornirà indicazioni per la realizzazione di una segnaletica accessibile alle persone con disabilità.

Tutti insieme per realizzare quello che è un vero e proprio progetto pilota a livello provinciale nella creazione di percorsi ad anello alla scoperta dei paesi e dei centri abitati che costituiscono un nucleo storico attorno al centro di Carrara. Non solo sulla ‘carta’: ‘Il Cammino di Aronte’ avrà anche un suo portale dedicato, integrato con tutte le informazioni escursionistiche, storiche e turistiche necessarie, e una pagina Facebook per diventare strumento di promozione del territorio per un turismo diverso che non sia solo quello estivo e balneare. Un turismo lento e sostenibile, del cammino come modalità per ritrovare il contatto con la natura, per fruire del patrimonio naturale e culturale diffuso, per godere di qualche esperienza all’aria aperta e approfittare della necessità del distanziamento per scoprire luoghi nascosti. In definitiva si presenta come la proposta di un’esperienza lenta, a passo d’uomo, volta a vivere appieno e valorizzare il territorio sia per chi lo abita sia per turisti e visitatori, appassionati e non della pratica del ‘cammino’. Viste le importanti finalità turistiche e di promozione, parte della creazione del ‘cammino’ sarà dedicata al coinvolgimento del territorio: gli operatori culturali e del settore turistico e commerciale, per creare una rete di contatti e riferimenti associata al progetto.

 

Il progetto vedrà la luce prima dell’estate, con la definizione esatta dei sentieri e delle strade da inserire nel Cammino, e il primo coinvolgimento deli operatori economici, turistici e culturali. Fondamentale sarà il coinvolgimento delle popolazioni attraverso le pro loco e le varie associazioni operanti nei paesi toccati dal Cammino, al fine di creare una rete di contatti che contribuisca a mantenere vivo e attivo il progetto anche attraverso la proposta di iniziative.

Il progetto, poi si svilupperà nell’arco del triennio, andando a potenziare le collaborazioni locali e non solo, con la definizione dell’offerta di prodotti e servizi per il pubblico di visitatori e camminatori. Ovviamente il percorso avrà bisogno anche di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che si renderanno necessari durante l’anno che saranno gestiti da Comune di Carrara e Cai.

 

Ecco le tappe principali del Cammino: Fossone, Palazzetti, villa Del Medico, Fossola, Moneta, Foce Ortonovo, Santa Lucia, Fontia, Castelpoggio, Noceto, Gragnana, Torano, Miseglia, Fantiscritti, Tarnone, Colonnata, Colonnata, Tarnone, Bergiola, Codena, Littorio, Carrara, Littorio, Foce, Pianamaggio,

Grottini, Bonascola, Stadio, Fossone.

Devi effettuare il login per inviare commenti
Altro in questa categoria:

Prossimi appuntamenti

06
Apr
In programma per il 16 marzo e rinviata per maltempo, riproponiamo questa traversata panoramica e ricca di

06
Apr
Il piano inclinato del monte Ceto, realizzato nel secondo dopoguerra, serviva le cave dei Piastriccioni e

13
Apr
FERRATA DEL PROCINTO (COM A ). ESCURSIONE AL RIFUGIO FORTE DEI MARMI (COM B), DOVE I DUE GRUPPI SI RIUNIRANNO.

13
Apr
L’escursione inizia dalla chiesa di San Rocco, per la lunghezza del percorso saranno formate due

19
Apr
Riservata a Juniores e neofiti. Il 18 Aprile, in sezione, si terrà una serata sulla progressione in ferrata,

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

23
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
7
8
9
10
11
12
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
26
28
29
30

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.