• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione Coro

Le Coriste Apuane

Il coro sezionale è nato nel 2009 per volontà della componente femminile del preesistente coro misto, scioltosi anzitempo. Nel 2012 un cambio di guida tecnica ha definito in modo più chiaro la struttura e l’ispirazione del gruppo, che è stato organizzato a quattro voci pari (soprani, mezzosoprani, contralti alti, contralti bassi) e ha iniziato a spaziare nel vasto repertorio di canti tradizionali diffusi da celebri cori virili: SAT, Cauriol, Crodaioli, Tre Pini e altri.

Il cammino intrapreso prevede la riproposizione di melodie popolari, o divenute tali, senza manipolazione delle armonizzazioni originali, se non nella trasposizione obbligata delle tonalità. Fin da subito, abituarsi a questo lessico musicale ha presentato non poche difficoltà, anche per chi proviene da precedenti esperienze di canto, ma la costanza nella frequenza agli incontri settimanali attesta quanto gli ancora limitati risultati tecnici riescano comunque a ripagare l’impegno profuso.

Partito con venti elementi, il coro conta oggi 35 coriste, in gran parte socie della Sezione CAI di Carrara. In quattro anni sono ventisei i canti messi allo studio, diciotto dei quali sono stati proposti in ventuno esibizioni pubbliche, per metà oltre il confine delle iniziative sezionali. Di particolare rilievo la serata organizzata nel Maggio 2013 per celebrare il 150° anniversario del CAI Nazionale e il 125° della Sezione di Carrara, che ha visto la partecipazione come ospite del Coro Monte Sagro, e quella del 2 Agosto 2014 a Corfino su invito, il primo da parte di un’altra formazione, del Coro Voci del Serchio di Castelnuovo Garfagnana.

Con deliberazione del Consiglio Direttivo sezionale, il coro è stato riconosciuto quale gruppo ufficiale facente parte della organizzazione interna, e, come previsto, si è dotato di un coordinatore nella persona di Catia Musetti. Nei limiti della disponibilità delle coriste, è prevista la partecipazione alle attività sezionali nelle opportune occasioni. Le Coriste Apuane aderiscono al Centro Nazionale Coralità, che raggruppa tutti i cori delle Sezioni del Club Alpino Italiano.

Per eventuali contatti:

direttore: Giulio Meccheri - 329.40.39.106
coordinatrice: Catia Musetti - 333.71.54.902
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Devi effettuare il login per inviare commenti
Altro in questa categoria:

Attività Commissione Coro

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Prossimi appuntamenti

06
Apr
In programma per il 16 marzo e rinviata per maltempo, riproponiamo questa traversata panoramica e ricca di

06
Apr
Il piano inclinato del monte Ceto, realizzato nel secondo dopoguerra, serviva le cave dei Piastriccioni e

13
Apr
FERRATA DEL PROCINTO (COM A ). ESCURSIONE AL RIFUGIO FORTE DEI MARMI (COM B), DOVE I DUE GRUPPI SI RIUNIRANNO.

13
Apr
L’escursione inizia dalla chiesa di San Rocco, per la lunghezza del percorso saranno formate due

19
Apr
Riservata a Juniores e neofiti. Il 18 Aprile, in sezione, si terrà una serata sulla progressione in ferrata,

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

23
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
7
8
9
10
11
12
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
26
28
29
30

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.