• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Lista eventi

Riviera ligure - lavagna, monte capenardo, sestri levante

 Registrazioni chiuse
 
0
Categoria
Calendario CAI Carrara
Data
15/01/2017 00:00

Come è ormai da tradizione, la gita di apertura per le due sezioni sarà a ridosso del mare. Abbiamo scelto il Monte Capenardo, una modesta vetta che non arriva a 700 metri di altitudine, ma che per la sua posizione è un punto panoramico eccezionale con la vista che spazia dal promontorio di Sestri Levante a Portofino. La gita permette anche una lettura storica del territorio: la prima parte del percorso, infatti, è detta delle “Camalle” donne di Lavagna che, in assenza dei loro uomini imbarcati, lo percorrevano trasportando le pesanti lastre di ardesia dalle cave, di cui ancora si possono vedere le tracce in località Colletta, fino al porto di Lavagna. L’ultima parte ripercorre la strada detta dei “ponti romani”.

COMITIVA UNICA

Nei pressi della basilica dei Fieschi, insigne monumento gotico del 1200, si sale verso Braccaneccia. Poco sotto l’Ostaia Cà da Gurpe si stacca la “Via delle Camalle", per secoli calcata a piedi nudi dalle donne che, poste sul capo le lastre di ardesia estratte dalle cave dei monti S. Giacomo e Capenardo, scendevano fino al mare per poi caricarle sopra i” leudi” diretti a Camogli e Genova. La via lastricata è ancora particolarmente bella e piacevole da percorrere. Dal sentiero di crinale che congiunge i monti San Giacomo e Rocchetta ci dirigiamo a sinistra e, superate alcune vecchie cave di ardesia, si arriva dapprima al monte Rocchetta e in seguito al monte Capenardo, con vista costante sul Golfo del Tigullio e Punta Manara. Da qui si scende fino a trovare uno stradello che prosegue in prossimità del monte Costello. Proseguendo lungo la “Costa Serba” si arriva al limite del bosco, oltre il quale si incontra un crinale spoglio e sassoso molto panoramico. Giunti nei pressi dei ruderi della chiesa di S. Anna, le cui origini risalgono al XVI sec., affrontiamo l’ultima parte del percorso che scende nella Valle del Fico, luogo in cui sono stati rinvenuti alcuni ponti e il lastricato della romana via Emilia Scauri. Proseguendo si sottopassa la ferrovia e si arriva sul lungomare di Sestri Levante, termine della gita.

 

Itinerario: S.Salvatore dei Fieschi 38m - M.S. Giacomo 538m - M.te Rocchetta 701m -M.te  Capenardo  693m  - Chiesa  di S. Anna 104m - Sestri Levante s.l.m.

Dislivelli: +700 m -750 m

Tempi:  h 5.30

Direttori di escursione: A. Passalacqua   P.G.Villardo   

Referente CAI Carrara: A. Piccini

Partenza:  Esselunga Avenza 7.30 - Sarzana ore 8.00

 

 
 

Altre date

  • 15/01/2017 00:00

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.