Come è ormai da tradizione, la gita di apertura per le due sezioni sarà a ridosso del mare. Abbiamo scelto il Monte Capenardo, una modesta vetta che non arriva a 700 metri di altitudine, ma che per la sua posizione è un punto panoramico eccezionale con la vista che spazia dal promontorio di Sestri Levante a Portofino. La gita permette anche una lettura storica del territorio: la prima parte del percorso, infatti, è detta delle “Camalle” donne di Lavagna che, in assenza dei loro uomini imbarcati, lo percorrevano trasportando le pesanti lastre di ardesia dalle cave, di cui ancora si possono vedere le tracce in località Colletta, fino al porto di Lavagna. L’ultima parte ripercorre la strada detta dei “ponti romani”.
COMITIVA UNICA
Nei pressi della basilica dei Fieschi, insigne monumento gotico del 1200, si sale verso Braccaneccia. Poco sotto l’Ostaia Cà da Gurpe si stacca la “Via delle Camalle", per secoli calcata a piedi nudi dalle donne che, poste sul capo le lastre di ardesia estratte dalle cave dei monti S. Giacomo e Capenardo, scendevano fino al mare per poi caricarle sopra i” leudi” diretti a Camogli e Genova. La via lastricata è ancora particolarmente bella e piacevole da percorrere. Dal sentiero di crinale che congiunge i monti San Giacomo e Rocchetta ci dirigiamo a sinistra e, superate alcune vecchie cave di ardesia, si arriva dapprima al monte Rocchetta e in seguito al monte Capenardo, con vista costante sul Golfo del Tigullio e Punta Manara. Da qui si scende fino a trovare uno stradello che prosegue in prossimità del monte Costello. Proseguendo lungo la “Costa Serba” si arriva al limite del bosco, oltre il quale si incontra un crinale spoglio e sassoso molto panoramico. Giunti nei pressi dei ruderi della chiesa di S. Anna, le cui origini risalgono al XVI sec., affrontiamo l’ultima parte del percorso che scende nella Valle del Fico, luogo in cui sono stati rinvenuti alcuni ponti e il lastricato della romana via Emilia Scauri. Proseguendo si sottopassa la ferrovia e si arriva sul lungomare di Sestri Levante, termine della gita.
Itinerario: S.Salvatore dei Fieschi 38m - M.S. Giacomo 538m - M.te Rocchetta 701m -M.te Capenardo 693m - Chiesa di S. Anna 104m - Sestri Levante s.l.m.
Dislivelli: +700 m -750 m
Tempi: h 5.30
Direttori di escursione: A. Passalacqua P.G.Villardo
Referente CAI Carrara: A. Piccini
Partenza: Esselunga Avenza 7.30 - Sarzana ore 8.00