• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Lista eventi

Alpi apuane commemorazione eccidio di vinca foce dei lizzari e sentiero attrezzato piotti (eea) (2)

 Registrazioni chiuse
 
0
Categoria
Calendario CAI Carrara
Data
24/11/2024 07:00 - 18:00

In programma per domenica scorsa 17/11 e rinviata per previsioni di pioggia, riproponiamo l'escursione con la possibilità comunque di sostituirla, in caso di fondo bagnato,  con ANELLO DEI PAESI DELL’ALTA VERSILIA E VISITA AL MASSO CRUCIFORME DI TERRINCA

Nell’ottantesimo anniversario dell’eccidio di Vinca avvenuto tra il 24 e il 27 agosto 1944, dove la ferocia delle truppe nazi-fasciste trucidarono 173 abitanti inermi in prevalenza anziani e molti bambini, proponiamo una escursione commemorativa a Vinca, dove attraverseremo il versante impervio sopra il paese che fu rifugio per alcuni abitanti in fuga.

Dal paese di Vinca seguiremo il sentiero 191 che attraverso castagni e una folta abetaia, all’epoca inesistente, giunge a foce dei Lizzari, toponimo derivante dai boscaioli che raccoglievano i parati per le lizze; da qui parte il sentiero attrezzato 191 Piotti, sentiero difficile con tratti attrezzati che richiedono l'uso di casco e imbrago, con il quale raggiungeremo foce Giovetto e poi foce Giovo; il rientro a Vinca avverrà per il sentiero 37 con sosta alla Capanna Garnerone e poi il 38 per Vinca, oppure,  in base ai tempi di percorrenza del gruppo, da foce Giovo direttamente per il sentiero 175 fino a Vinca.

Giunti al paese chiuderemo la giornata con una visita al Sacrario dell’Eccidio.

ITINERARIO:                             Vinca (800mt), Foce Lizzari (1.281mt),Foce di Giovo (1500mt), Capanna Garnerone (1.206mt)

DIFFICOLTÀ:                             EEA, escursionisti esperti attrezzati con casco, imbrago, kit da ferrata, un cordino e un moschettone

DISLIVELLO:                              Salita/Discesa +910 m -910 m

TEMPI:                                         6h

DIRETTORI ESCURSIONE:       G. Bogazzi A. Solieri

PARTENZA:                               Esselunga Avenza ore 7:00

purtroppo le previsioni meteo indicano pioggia nei prossimi giorni e l’itinerario è da percorrere possibilmente con fondo asciutto; la dove le previsioni meteo fossero confermate, per evitare di annullare l’unica attività in programma per la sezione,  proponiamo la seguente escursione livello E Escursionistica :

ANELLO DEI PAESI DELL’ALTA VERSILIA E VISITA AL MASSO CRUCIFORME DI TERRINCA

Un itinerario per ripercorrere quella che un tempo era viabilità che collegava i paesi dell’alta Versilia.

Il percorso inizia dal paese di Ruosina, alla confluenza del canale del Giardino con il fiume Vezza. In successione incontreremo i paesi di Cerreta Sant’Antonio, Minazzana, Basati, Terrinca e Cansoli. Nel tratto che percorreremo tra le sorgenti del canale del Giardino e Terrinca, con una breve digressione andremo a visitare il Masso di Terrinca. Nonostante i numerosi studi effettuati sui simboli cruciformi e le coppelle, scolpiti sulla superficie, l’incertezza delle origini delle incisioni è l’unica cosa certa che questo masso ancora nasconde. Alcune ipotesi sono state fatte, e riferiscono di una possibile cristianizzazione di questo territorio. Scendendo da Terrinca, arrivati alla località Pezzo Grande, intercetteremo quella che oggi è conosciuta come la via degli Inglesi, proveniente da Levigliani. La carreggiabile fu costruita negli anni trenta dell’Ottocento da W. Walton per trasportare i marmi estratti dal monte Corchia in località Sorigliana, nei pressi del sentiero che conduce a Mosceta, conosciuto come Le Voltoline. La strada terminava a Cansoli, dove nel frattempo Walton aveva riadattato un opificio della Magona per la lavorazione del ferro in segheria per il taglio dei blocchi, lungo il canale del Giardino. Anche la nostra escursione termina a Cansoli  

DIFFICOLTA’ E – escursionistico

DISTANZA 15 km 

DURATA 6:25 h 

DISLIVELLO 806 m

Per prenotare è obbligatorio registrarsi in Sezione telefonando al n 0585776782 durante l’orario di apertura, attualmente dalle 18.30 alle 19.30 di tutti i giorni feriali.
In caso di meteo sfavorevole o incerto, o pioggia nei giorni precedenti che potrebbe rendere il fondo sdrucciolevole, l’uscita potrebbe essere annullata ad insindacabile giudizio del/dei Direttore/i di escursione e/o sostituita con altra attività ; nel dubbio è opportuno contattarlo/i.



La partecipazione alle escursioni costituisce accettazione del Regolamento attività escursionistiche della Sezione 

 
 

Altre date

  • 24/11/2024 07:00 - 18:00

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

18
Mag
“Resceto, villaggio perduto nel fondo della vallata, è circondato da ogni parte da impressionante orridezza

18
Mag
Raggiungeremo la cima del Monte Prato Fiorito percorrendo un bellissimo anello sul sentiero dell'Alta Via

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

25
Mag
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano. La Sezione di Carrara ha fatto propria la richiesta del CAI

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

01
Giu
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano.        

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.