• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Lista eventi

Monte sumbra e marmitte dei giganti

 Registrazioni chiuse
 
0
Categoria
Calendario CAI Carrara
Data
04/09/2016 07:30
Luogo
Arni - monte Sumbra, 55030 Vagli sotto LU
Italia
Telefono
+39 0585 776782
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet

Comitiva A e B

Questa escursione si estende a due territori dagli aspetti e caratteristiche molto diverse tra loro. Il primo è quello attraversato dal torrente Turrite Secca affluente di destra del fiume Serchio, che attraversa una valle non ancora antropizzata e caratterizzata da profondi canali. I più importanti sono quelli del Fatonero e del fosso dell’Anguillaia, toponimo dato in onore all’insigne botanico Luigi Anguillaia (1512-1570), dove si originano le Marmitte dei Giganti, ed entrambi sovrastati dalla possente mole della parete sud del monte Sumbra. L’altro riguarda il territorio di Careggine dove l’uomo vi ha da sempre abitato, e la località Vianova, che in inverno si trasforma in una piccola stazione sciistica sfruttando i facili pendii della collina sovrastante.

Comitiva A: Da Arni si risalgono i faticosi pendii rocciosi delle propaggine del monte Fiocca e si raggiunge il bosco del Fatonero, che si attraversa per un comodo sentiero arrivando poi in zona aperta in vista del monte Sumbra. Da qui inizia la discesa a vista tra paleo e rocce affioranti. Superato il fosso del Fatonero si prosegue, sempre su pendio incerto, sotto la parete sud del monte Sumbra dove iniziano le Marmitte dei Giganti del fosso dell’Anguillaia. Questa profonda insenatura è caratterizzata da numerosi salti rocciosi dove si sono formate, nel corso dei millenni, le marmitte. La causa di queste conformazioni è la lenta erosione provocata dal vortice delle acque che hanno creato cavità grossolanamente circolari e profonde, dalle pareti completamente lisce. Questa escursione è consigliata a coloro che hanno dimestichezza nel manovrare la corda, soprattutto nelle discese in corda doppia. La Comitiva B partirà da Vianova, e percorrendo tratti di sentiero alternati a mulattiere raggiunge la maestà del Tribbio. Proseguendo ancora il sentiero risale i facili pendii boscosi fino a incontrare il crinale spartiacque tra la valle della Turrite Secca e quella dell’Edron, e dopo aver superato alcuni risalti rocciosi si arriva alla vetta del monte Sumbra. In discesa si ripercorrerà il solito sentiero fino a raggiungere il Colle delle Capanne. Girando a destra, sul versante che guarda la Turrite Secca, si prende il sentiero che conduce al villaggio rurale di Capanne di Careggine.

Itinerario: Comitiva A: Arni 900 m-bosco del Fatonero 1400 m-termine Marmitte 600 m. Comitiva B: Vianova 1100 m-Maestà del Tribbio 1160 m-Colle delle Capanne 1452 m-monte Sumbra 1769 m-Capanne di Careggine 840 m.

Difficoltà: Comitiva A: EEA sono obbligatori: Casco, imbrago, 2 moschettoni un cordino e il discensore.

Comitiva B: E

Dislivello: Comitiva A: +500 m -800 m. Comitiva B: +670 m -930 m.              

Tempi: Comitiva A: 7 ore  Comitiva B: 6/6.30 ore

Direttori di escursione: Com. A: P. Tonarelli A. Giananti A. Solieri Com. B: G. Poli B. Bologna

 
 

Altre date

  • 04/09/2016 07:30

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.