• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Lista eventi

Alpi apuane - pizzo delle saette

 Registrazioni chiuse
 
0
Categoria
Calendario CAI Carrara
Data
03/06/2018 07:00 - 18:30

Percorso ad anello tra i luoghi più belli e interessanti delle Apuane, sia dal punto di vista storico che naturalistico. Isola Santa, borgo della valle della turrite Secca, deve le proprie origini all’antico ospedale di San Iacopo, ovvero l’ “Hospitale de Ysola Sancta”, soggetto alla pievania di Careggine e fondato forse per volontà di Matilde di Canossa.  Da qui inizia il sentiero che si incunea tra alberi di castagno e faggio, a tratti un po’ ripido ma sempre piacevole percorrerlo. Altro interessante villaggio che incontreremo è Col di Favilla, che deve il suo nome alle “faville”, ossia le scintille sprigionate dalle carbonaie disseminate nei boschi. Abbandonato il sentiero che conduce a Mosceta, si continua a salire fino ad incontrare l’ampio vallone di Borra di Canala, che percorreremo procedendo su terreno roccioso. Prima di raggiungere la foce del Puntone un sentiero alla nostra destra, con suggestiva panoramica, inizia a salire il versante nord- est della montagna per terminare sul crinale che si congiunge con la Pania della Croce. Dopo averne percorso un breve tratto si inizia a salire per un erto canalino che conduce direttamente alla vetta del Pizzo delle Saette. In discesa si ripercorrerà il solito canalino fatto in salita, e invece di scendere dal versante nord-est si proseguirà per cresta fino ad arrivare al Callare. Da qui si inizia a scendere per il sentiero che proviene dalla Pania della Croce, e infine si giunge a Mosceta. Scendendo ancora per la vecchia mulattiera e passando nuovamente per Col Di Favilla, si torna a Isola Santa, dove si conclude l’escursione.

ITINERARIO: Isola Santa 550 m -  Borra di Canala – Pizzo delle Saette 1720 m- Isola Santa

DIFFICOLTÀ: EE

DISLIVELLO: +1200 m -1200

TEMPI:  7 h

DIRETTORI DI ESCURSIONE: A. Vignoli D. Pini E. Micheli

PARTENZA:  h 7. 00 Esselunga Avenza

 
 

Altre date

  • 03/06/2018 07:00 - 18:30

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.