• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Calendario Generale CAI Carrara

Alpi apuane - versante so del monte tambura sentiero dei banditi

Calendario CAI Carrara
Data: 18 Maggio 2025 07:30 - 17:30

Resceto, villaggio perduto nel fondo della vallata, è circondato da ogni parte da impressionante orridezza di natura da non trovarne uno uguale. Alzando il capo, si scorgono a chiusa della valle il picco del Padulello e il Passo della Focolaccia, la nuda Tambura e il pericoloso Alto di Sella; e in mezzo a questo dedalo di dirupi, di picchi e di burroni si delineano come immensi bianchi tentacoli le diritte traccie delle varie vie di lizza” (Orazio De Falkner, Gite e ascensioni nelle Alpi Apuane, 1908)

L'escursione traccia un percorso inedito nel selvaggio versante meridionale della Tambura. Dal paese di Resceto si risale il canale dei Vernacchi (erroneamente conosciuto come canale dei Piastriccioni) per la via di lizza, si passa sotto le alte massicciate del maestoso manufatto del ponte del Pisciarotto (purtroppo non praticabile in alto perché mancante di un tratto) e si arriva a quota 1.000, dove sgorga acqua da un antro nella roccia. Da qui si prende a sx. il sentiero 164 che con l'aiuto di tratti di cavo risale erto e ripido fino al rifugio dei Campaniletti m.1.440. Dal rifugio ci si sposta alla Finestra e alla via Vandelli scendendola per un centinaio di metri, per poi prendere sulla destra le tracce del sentiero 163 conosciuto nel paese di Resceto come sentiero “dei Banditi” perché offriva via di fuga ai briganti che infestavano la via Vandelli. Tale storico tracciato traversa in leggera discesa numerosi crinali e valloni dell'intero versante SO fino a raggiungere con un ultimo tratto decisamente scosceso che richiede molta cautela la lizza Silvia a quota 1.070: si riprende l'ascesa lungo la lizza fino a quota 1.250 per poi abbandonarla e voltare decisamente a sinistra in direzione della Foce Vettolina, con belle e ampie vedute sui monti Tambura e Sella, e dalla quale scenderemo a Resceto concludendo un percorso circolare originale e impegnativo.

ITINERARIO:    Resceto m.480 – Canale dei Vernacchi - Rifugio Campaniletti m.1.440 – Sentiero 163 – Quote 1.070 e 1.250 sentiero 166 – Foce Vettolina m.1.050 - Resceto.

DIFFICOLTÀ:                EE  con tratti   attrezzati e passi esposti                                                                                                                                                                              DISLIVELLO:                1.150                         

TEMPI:               ore 8

DIRETTORI DI ESCURSIONE:   Fabrizio Molignoni, Elena Mazzoni, Luca Silvestri

PARTENZA:      Esselunga Avenza ore 7,30

Per prenotare è obbligatorio registrarsi in Sezione telefonando al n 0585776782 durante l’orario di apertura, attualmente dalle 18.30 alle 19.30 di tutti i giorni feriali.
In caso di meteo sfavorevole o incerto, o pioggia nei giorni precedenti che potrebbe rendere il fondo sdrucciolevole, l’uscita potrebbe essere annullata ad insindacabile giudizio del/dei Direttore/i di escursione e/o sostituita con altra attività ; nel dubbio è opportuno contattarlo/i.



La partecipazione alle escursioni costituisce accettazione del Regolamento attività escursionistiche della Sezione 

 

 

Altre date


  • 18 Maggio 2025 07:30 - 17:30

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

27
Apr
Da Fornovolasco (Lu), lasciate le macchine in uno spiazzo sopra il paese in prossimità dei sentieri 6 e

27
Apr
La Via Francigena é una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

18
Mag
“Resceto, villaggio perduto nel fondo della vallata, è circondato da ogni parte da impressionante orridezza

18
Mag
Raggiungeremo la cima del Monte Prato Fiorito percorrendo un bellissimo anello sul sentiero dell'Alta Via

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

25
Mag
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano. La Sezione di Carrara ha fatto propria la richiesta del CAI

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

01
Giu
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano.        

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.