• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Lista eventi

Alpi apuane - monte pisanino obbligo casco

 Registrazioni chiuse
 
2
Categoria
Calendario CAI Carrara
Data
18/06/2017 00:00

COMITIVA A E B

Maestosa montagna dagli scoscesi e ripidi versanti che si congiungono ad aerei crinali dai quali ha origine il sistema montuoso più spettacolare dell’intero arco apuano, formato dal gruppo Contrario-Cavallo-Tambura. Dal Pisanino nasce il Serchio di Gramolazzo che unendosi a Piazza al Serchio al ramo di Soraggio, da origine al fiume Serchio. Durante l’ultima glaciazione da questi versanti scendevano alcuni ghiacciai, che con la loro erosione modellarono le valli. I più importanti, per estensione, erano quelli che dal versante nord del monte Pisanino raggiungevano Gramolazzo. Questi erano divisi dalla cresta della Mirandola.

Questa escursione prevede la salita alla vetta per due itinerari diversi: il primo, più alpinistico, si rivolge ad un gruppo di escursionisti esperto formato da non più di 10/15 persone che raggiungeranno la vetta percorrendo la cresta della Bagola Bianca, con passaggi di I° e 2° su rocce a tratti esposte. Il secondo gruppo salirà in vetta passando per la foce di Cardeto, naturale intaglio tra il monte Cavallo e il pizzo Altare. Dalla foce, perdendo quota, si aggirano gli Zucchi di Cardeto per arrivare in vista del canale delle Rose, che verrà salito lungo lo scosceso versante rivolto a sud fino a raggiungere la cresta sommitale attraverso la quale in breve si raggiunge la vetta. La discesa, per entrambi i gruppi, avverrà per la via normale del canale delle Rose. La comitiva B risalirà il bosco fino a raggiungere foce di Cardeto insieme al gruppo di escursionisti che proseguirà per la vetta del Pisanino. Dalla foce, un panoramico sentiero si affaccia sulla sottostante valle che tra saliscendi e rocce affioranti conduce al rifugio Orto di Donna, passando per il bivacco K2. In discesa, per raggiungere la Val Serenaia, si potrà percorre la via di arroccamento che passa all’interno di alcune cave, oppure seguire il sentiero che si inoltra nel bosco.

 

Itinerario:       Val Serenaia 1100 m - foce di Cardeto 1680 m - M. Pisanino 1946 m. Comitiva B: insieme fino alla foce di Cardeto 1680 m - rifugio Orto di Donna 1500 m - Val Serenaia 1100 m.

Difficoltà:  Bagola Bianca F+.  Canale delle Rose EE. Comitiva B: E                                                                                                                                                                                                                       

Dislivello:        Bagola Bianca: +846 m -750. Dal canale delle Rose: +1200 m -1300 m.  Comitiva B: +600 m -600 m                         

Tempi:             Traversata dalla Bagola Bianca: h 5.00 Dal canale delle Rose: h 6.30. Comitiva B: h 5.00

Direttori di escursione: Comitiva A: F. Molignoni. A. Piccini. Canale delle Rose:  A. Solieri.  Comitiva B: R. Martini  N. Lugarini

Partenza: Esselunga Avenza h7.00

 
 

Altre date

  • 18/06/2017 00:00

Lista Partecipanti

gianlucagianluca (2)
 

Prossimi appuntamenti

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

09
Mag
Già programmata lo scorso anno, riproiponiamo questo incontro. Una serata su un aspetto particolare del nostro

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

18
Mag
“Resceto, villaggio perduto nel fondo della vallata, è circondato da ogni parte da impressionante orridezza

18
Mag
Raggiungeremo la cima del Monte Prato Fiorito percorrendo un bellissimo anello sul sentiero dell'Alta Via

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

25
Mag
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano. La Sezione di Carrara ha fatto propria la richiesta del CAI

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

01
Giu
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano.        

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.