• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Alpinismo giovanile - val brembana, alpi orobie

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
0
Date: 19 Luglio 2024 00:00 - 23 Luglio 2024 00:00

ALPINISMO GIOVANILE

Escursioni, Bike

La Valle Brembana, racchiusa dai contrafforti delle Alpi Orobie bergamasche, offre la possibilità di sperimentare innumerevoli attività outdoor: sentieri tra boschi e vette, percorsi di trekking e mountain-bike passando da suggestivi borghi storici. Nei 5 giorni ci immergeremo nel cuore e nelle zone più

selvagge di queste Alpi, a contatto con scorci ambientali veramente suggestivi e potremo ammirare la flora e la fauna (marmotte, camosci, l'aquila e numerosi branchi di stambecchi). Faremo escursioni in questa regione molto ricca di laghi, un percorso in bici lungo la ciclabile che costeggia il Brembo ed una visita delle Miniere di Dossena.

La Val Brembana è anche ricca di borghi antichi. Ce ne sono tantissimi. Vedremo il più bello, Cornello dei Tasso, inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia. Il museo e il centro storico, anche se piccolissimi, valgono una visita. Il nome è legato all'antica famiglia Tasso che si distinse, oltre alle qualità letterarie del suo più celebre componente, Torquato Tasso, anche per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che, a partire dal’500, gestirono le poste imperiali degli Asburgo e dello Stato Pontificio. A memoria del loro ruolo di fondatori del servizio postale “moderno” si trova qui il Museo dei Tasso e della Storia

Postale. Visiteremo anche il vicino borgo di Oneta, la patria di Arlecchino. La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli, conserva una selezione di maschere dei personaggi della commedia dell’arte e ospita, dal 2015, un teatro stabile di burattini della Compagnia del Riccio, in cui sono messe in scena brevi storie in occasione delle visite guidate delle scolaresche e di eventi particolari.

Programma:

Il nostro campo base sarà il Rifugio

Madonna delle Nevi. Immerso tra splendide            montagne e lussureggianti pinete, il Rifugio Madonna delle Nevi si trova a Mezzoldo nell'ultimo paese della Valle Brembana, prima del Passo San Marco direzione Valtellina, a circa 1300 metri di quota e distante poco meno di 50 km dalla città di Bergamo. Voluto dalla Diocesi di Bergamo nel 1948, ultimato l'anno dopo e inaugurato nell'estate del 1950, ha le caratteristiche di un piccolo villaggio. Ideale per il Soggiorno di famiglie, Oratori, Parrocchie, Scuole, squadre sportive in ritiro di preparazione,                    gruppi            e associazioni, si compone di diverse strutture e dispone di un campo di calcio a 7 in sabbia e di due campetti polivalenti sintetici (per pallavolo e basket). La Chiesa, dedicata alla Madonna delle Nevi, sorge nel XIX secolo per volontà della Comunità di Mezzoldo ed è a disposizione per momenti di preghiera personale o di gruppo

Venerdì 19 Luglio: Ritrovo ore 7,30 Carrara Parcheggio Esselunga lato monte. Partenza con auto.          Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Martedì 23 Luglio. Rientro previsto nella serata.

Programma giornaliero:

1° giorno:

Raggiunto in auto il borgo di Oneta, visita al museo di Arlecchino e con un breve percorso a piedi raggiungiamo il borgo di Cornello dei Tasso, visita al museo e in uno dei punti ristoro, pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Terminata la visita in auto raggiungiamo il Rifugio Madonna delle Nevi situato in alta Val Brembana.

2° giorno

Con breve trasferimento in auto ci portiamo al Passo San Marco dove inizia la nostra escursione. Al Passo, la Cantoniera era l'antica dogana della Repubblica Serenissima di Venezia, il più antico rifugio sulle Alpi, costruito nel 1500, dove venivano controllate le merci in transito verso il Nord Europa lungo la Via Priula. Ecco spiegato il nome San Marco!

Da qui si prende il sentiero 161 con indicazione Lago di Pescegallo. Il primo tratto è pianeggiante, poi sale a ripidi tornanti fino   a raggiungere Passo Verrobbio, dove sono tra l’altro presenti trincee e gallerie della Grande Guerra costruite nell'eventualità, fortunatamente non verificatasi, che l’esercito austroungarico tentasse di sfondare il fronte Adamello-Tonale per entrare in Valtellina. Dopo il passo Verrobbio, il sentiero scende un po', versante Valtellina, e aggirato un laghetto riprende quota ripidamente fino al Passo del Forcellino, dalla forcella un ripido sentiero raggiunge le sponde del lago Pescegallo, superata la diga, indicazioni per il rifugio Salmurano, dal rifugio si torna sui nostri passi e al Passo San Marco.

Per alcuni “camminatori” e ragazzi di terza fascia, possibilità di chiudere l’anello dal Passo Salmurano sentiero 101. (EE)

 

-          Salita da Ca' San Marco (1830 m.) al Passo di Verrobbio (2026 m.), per un tratto sul sentiero 101, poi sul sentiero 161 = 1 h.

-          Salita al Passo del Forcellino (2050 m.) e discesa al Lago di Pescegallo (1862 m) sul 161= 1h

-          Passaggio al Rifugio Salmurano (1848 m.) in alta Val Gerola sul 161 = 45'

-          Salita al Passo di Salmurano ( 2017 m.) sul 161 = 45''

-          Dal Passo di Salmurano al Monte Avaro e al Passo di Monte Foppa sul sentiero 101= 1h e 30'

-          Discesa della Val Ponteranica e rientro a Ca' San Marco sul 101 = h 1 e 30'

 

3° giorno

I ciclisti. Arrivati in auto a Zogno, raggiungeranno il noleggio delle bici e attrezzati, percorreranno la pista ciclabile che parte da Bergamo e arriva a Piazza Brembana (naturalmente faranno una frazione del percorso Zogno – Piazza Brembana e ritorno, km.23 leggera salita, km.23 leggera discesa.). Chi non va in bici, escursione con partenza dal Rifugio: giro delle Casere o Passo San Simone (E - ore 4,00 A/R dislivello +800 -800m).

4° giorno         Sentiero 211: Carona - Rifugio Laghi Gemelli Alta Valle Brembana Difficoltà escursionistica: E: Escursionistico

Tempo andata:

al Rifugio 03,00; giro laghi c.a. 02,00 Tempo ritorno: 02:00

In auto dal rifugio Madonna delle Nevi, si arriva a Piazza Brembana, poi

Branzi e Carona, ( km.31 ). Il lago Gemelli fu formato dall'unione artificiale di due laghetti un tempo separati, dovuta all'inserimento di una diga artificiale per lo sfruttamento elettrico.

Il sentiero parte dalla sponda sinistra orografica del lago artificiale di Carona (strada a dx all'inizio dell'abitato che passa sulla diga e porta sull'altra sponda; Si sale da quota 1105 m a zig zag lungo il bellissimo bosco di abeti per un lungo tratto fino a incontrare il sentiero 213 (1779 m) che arriva dal rifugio Fratelli Calvi (sentiero delle Orobie Centro-Orientali). Poco oltre si arriva alla diga del lago Marcio (1840 m), uscendo definitivamente dal bosco. Si costeggia tutta la sponda del lago, fino a incrociare il sentiero 212 che sale da Branzi e il sentiero 250 che porta al lago del Becco, poi si scende leggermente verso sinistra, alti sul lago delle Casere, fino al ponticello che attraversa la val di Gorno e da qui, passando accanto a una lunga casera, si sale fino al rifugio Laghi Gemelli (1961 m).

Dal Rifugio laghi Gemelli indicazioni per il Giro dei Cinque Laghi,prima il lago Pian Casere e all'altezza della diga, a destra il lago Marcio. In salita si raggiunge il lago Becco e nell'altro versante della montagna, il lago Colombo, uno dei più grandi e dominato da montagne imponenti. Il ritorno è lungo lo stesso sentiero dell'andata.

Per alcuni “camminatori” e ragazzi terza fascia EEA, possibilità di salire il Pizzo del Becco con sentiero attrezzato/ferrata.

Pizzo del Becco - 2.507 m s.l.m.

Verso il Lago Colombo; pochi metri prima di raggiungerlo, sulla sinistra si stacca un sentierino che, alzandosi sul dosso erboso, ci conduce tra i grandi massi alla base della parete sud del Pizzo Becco, sotto uno dei quali è stata ricavata la caratteristica Baita del Teciù. Risaliamo la pietraia seguendo i numerosi ometti di pietra sino all’attacco della via ferrata.

Tempi: h 2,30 dal rifugio.

5° giorno

Partenza e rientro. Dopo la colazione, si caricano i bagagli in auto e si scende in valle, poco prima di San Pellegrino si sale al paese di Dossena. A Dossena visita guidata alle miniere e salita alla terrazza panoramica del Becco. Nel pomeriggio rientro a casa.

Attrezzatura: Zaino, abbigliamento a strati, guanti e cappello, cappellino e occhiali da sole, crema protettiva da sole, pedule da trekking, giacca a vento, borraccia. Il materiale tecnico per la ferrata sarà fornito dalla Sezione solamente ai ragazzi, gli adulti devono esserne provvisti. Per il rifugio lenzuola singole complete, pigiama, ciabatte per doccia, utile una tuta che può essere utilizzata per dormire. toilette personale, asciugamano.

Dato che il viaggio è in auto, si raccomanda una limitazione del peso e del volume dei bagagli

Costo: Ragazzi € 230,00 – Adulti € 250,00. Il costo comprende:

-          Viaggio A+R e spostamenti in loco

-          Noleggio bike (con esclusione agli adulti)

-          Pensione completa

-          Ingresso e visita Museo di Arlecchino e miniera a Dossena.

-          Gi autisti saranno rimborsati di autostrada e carburante.

L’iscrizione va fatta direttamente all’AAg Domenico Pini, 339 54 94 594, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o su chat Ag Family CAI

Ovviamente tutti i partecipanti devono essere in regola con il bollino 2024.

E’ necessario al momento della preiscrizione depositare una caparra di

€ 50,00.

Si prega segnalare intolleranze o allergie.

Il programma potrà subire modifiche in base a valutazioni logistiche.

Per informazioni potete rivolgervi agli accompagnatori Alessandro Vignoli 339807683 – Domenico Pini 3395494594

 

 

Altre date


  • Da 19 Luglio 2024 00:00 a 23 Luglio 2024 00:00

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.