• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Ferrata sant’antone monti pisani certosa di calci e monte verruca

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
0
Data: 28 Febbraio 2016

Luogo: Calci  |  Città: Calci, Italia

La via ferrata Sant’Antone, situata nel comune di Buti in provincia di Pisa, rimane fuori dai tradizionali itinerari alpinistici ed escursionistiche che offrono le Apuane e gli Appennini, ma non per questo meno ardua e impegnativa. Si sviluppa lungo una diramazione del monte Serra (917 m) da una quota di partenza di 410 metri fino ad arrivare all’uscita finale situata a 536 metri. La via si estende lungo tratti orizzontali e verticali, si devono superare spigoli e attraversare cenge e camini, il tutto agevolato da un cavo in acciaio, staffe e scalette. È inserita in un ambiente boschivo dove dominano gli alberi di pino e castagno. Sul versante meridionale dei Monti Pisani si trova un’ampia vallata in cui è insediato il Comune di Calci, nelle vicinanze del quale si trova la splendida ed imponente Certosa. 

Calci è sovrastato dallo sperone roccioso del Monte Verruca, sulla cui sommità si trovano i ruderi della trecentesca omonima rocca. Eretta dalla Repubblica di Pisa a seguito delle battaglie tra Pisani e Fiorentini sul sito occupato precedentemente da una fortificazione del 780, è collocata in una posizione tale da dominare tutta la piana pisana e la valle dell’Arno

 

Comitiva A: Via Ferrata:  massimo 15 persone per sezione

La prima e, fino a questo momento, unica volta che la sezione presentò questo itinerario, fu nel 2010. Quest’anno intende riproporla per gli amanti delle ferrate che lungo questo articolato, anche se breve percorso, ritrovano tutti i tipi di terreno caratteristici delle ferrate dolomitiche. Descrizione del percorso: dopo un breve tratto orizzontale, si affronta subito una parte verticale assistita da staffe infisse nella roccia, e dopo alcuni passaggi esposti, in ascesa si arriva alla conclusione del primo tratto di ferrata dove è possibile, per chi non ha più intenzione di proseguire, prendere un sentiero segnato che conduce alla sommità del percorso. Continuando la ferrata si arriva ad una diramazione: a sinistra si raggiunge un piccolo ponte su tavole e, proseguendo lungo un camino verticale, si guadagna l’uscita della ferrata. A destra, invece, si esce dalla ferrata senza particolari difficoltà.

 

Comitiva B: Monte Verruca.

L’itinerario parte dalla Certosa di Calci. Percorrendo sentieri, stradelli e qualche tratto di carrozzabile passando per le case di Rezzano, si arriva al borgo medievale di Montemagno.

Attraversato il paese, una mulattiera si snoda tra terrazzamenti e uliveti fino ad  arrivare ad un bivio: a destra si prende una carrareccia e si sale un primo tratto tra pini e ginestre con ampi scorci panoramici, superata una casa rossa e traversato un tratto boscoso, giungiamo ad incrociare lo spartiacque. Voltando ancora a destra in direzione sud e proseguendo il sentiero di cresta, si arriva ad una biforcazione: a destra aggira il monte Verruca, invece, prendendo il sentiero che si inerpica nel bosco si raggiunge direttamente la sommità, sulla quale si trova la trecentesca Rocca.

Tornati alla biforcazione, aggiriamo il monte Verruca per proseguire la discesa nel bosco, che alcuni anni fa subì un devastante incendio mettendo in pericolo la sua stessa esistenza. Tra superbi panorami sulle valli dell’Arno e Crespignano, si prosegue fino ad arrivare al Torrente Zambra di Montemagno. Lo costeggiamo per poi risalire alla strada asfaltata percorsa all’andata in prossimità del Convento Agostiniano di Nicosia e ritornare al punto di partenza.

                     

Difficoltà:    

 

Comitiva A: EEA. Obbligatori casco, imbrago, moschettoni e attrezzatura da ferrata. 

Dislivello: +550 m -550 m 

Tempi: 3 ore 

Direttori di escursione:  P. Tonarelli.  Referente Cai Sarzana Primo Tonelli

 

Comitiva B:  itinerario:  Certosa di Calci 33 m-Montemagno 198 m-M. Verruca 537 m-Certosa di Calci 33 m.

Dislivello: +500 m -500 m

Tempi: 4,30/5

Direttori di gita: C. Codeluppi. Referente Cai Carrara V. Fiorentini

Partenza: Sarzana ore 7.30       Carrara ore 8.00         

 

Telefono
+39 0585 776782
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet

 

Google Maps


 

Altre date


  • 28 Febbraio 2016

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Calendario Generale CAI CARRARA

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.