COMITIVA A E B
Dal punto più elevato di questa importante stazione sciistica e in prossimità delle due piramidi che segnano il confine tra la Toscana e l’Emilia, inizia uno sterrato semipianeggiante che si inoltra all’interno della foresta di conifere di Boscolungo. Dopo circa 2 chilometri si arriva in vista di una fontana, nei cui pressi inizia il sentiero 00 che conduce sul crinale del monte Maiori (1560 m), dal quale si raggiungere il Libro Aperto. Lungo questo tratto sono ancora presenti le pietre di confine tra il Ganducato di Toscana e il Ducato di Modena. In alternativa a questo itinerario di crinale si può aggirare il monte Maiori per comodo sentiero e si raggiunge la Selletta situata tra le due “pagine” del libro, la più alta corrisponde al monte Rotondo (1937 m) mentre l’altra è il monte Belvedere (1896 m). Raggiunta insieme la vetta più elevata, i due gruppi si divideranno: la comitiva B ripercorrerà il solito sentiero di salita fino a raggiungere nuovamente l’Abetone, dove ad aspettarli ci sarà il pullman che li condurrà alla località Doganaccia. La comitiva A, invece, dalla vetta inizia a scendere per cresta in direzione sud. Questo lungo tratto di crinale si può suddividere in due parti: la prima, decisamente più rocciosa e affilata, non presenta però difficoltà tecniche, richiede un po’di attenzione nei tratti più esposti, mentre l’ultima parte è un ampio crinale erboso che scende a Croce Arcana, sede del monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Da qui si inizia a scendere in direzione della cabinovia che utilizzeremo per arrivare alla Doganaccia, località in cui ad attenderci ci sarà il pullman.
Itinerario: Abetone 1338 m - Libro Aperto 1937 m - Croce Arcana 1670 m - Doganaccia 1450 m.
Difficoltà: Comitiva A. EE Comitiva B. E
Dislivello: Comitiva A e B +550 m. A -350 B -550
Tempi: Comitiva A h 6.00 Comitiva B h 4.30
Direttori di escursione: Com. A A. Piccini A. Gasperi. Com. B G. Poli
Partenza: h 7.00 Esselunga Avenza