ATTENZIONE: Il primo dei tre settori della Ferrata e' attualmente chiuso, quindi inizieremo a percorrerla dal secondo settore, chiodo n.65.
Per allungare il percorso abbiamo quindi pensato di fare un anello partendo dalla parte alta del paese di Buti (localita' Panicale).
La ferrata rimane comunque di difficoltà elevata e l'escursione e' aperta alle sole persone esperte e che non hanno problemi con l'esposizione.
La via ferrata Sant’Antone, situata nel comune di Buti in provincia di Pisa è un percorso breve, ma che interpreta la tipologia di terreno caratteristico delle ferrate dolomitiche. Si sviluppa lungo una diramazione del monte Serra (917 m) da una quota di partenza di 410 metri fino ad arrivare all’uscita finale situata a 536 metri. La via si estende lungo tratti orizzontali e verticali, si devono superare spigoli, attraversare cenge e camini, il tutto agevolato da un cavo in acciaio, staffe e scalette, fino ad arrivare ad un breve ponte tibetano e all'ultimo tratto verticale che ci porta all'uscita della ferrata.
Descrizione del percorso:
Lasciamo le auto nella parte alta del paese di Buti, località Panicale Basso e imbocchiamo il sentiero CAI n.142 (Buca della Tana) che seguiamo fino ad incontrare un grosso masso con ometti di pietra, dove svoltiamo a sinistra sul sentiero non numerato denominato "Barolio - Fonte Nipoli" e, inizialmente in salita per placconata e poi per facili roccette, raggiungiamo Fonte Nipoli. Un breve tratto in saliscendi ci conduce all'attacco del secondo settore della Ferrata "Sant'Antone". Percorsa la ferrata ci ritroviamo al parcheggio di Diaccetto, e dopo aver sceso la strada asfaltata per circa 1km, prendiamo una strada sterrata sulla destra in direzione Pianbello, fino ad incrociare il sentiero CAI n.142A che seguiamo fino a Prato a Ceragiola. Continuiamo per sterrato (sentiero 00) e poi lungo la 'tagliafuoco' che ci porta sul sentiero CAI n.148 che seguiamo in direzione NNO fino alla Madonna della Neve e poi verso la localita' Panicale dove abbiamo lasciato le auto.
DIFFICOLTÀ EEA obbligatoria attrezzatura da ferrata (casco, imbrago, kit ferrata)
Per iscriversi telefonre in Sezione al numero 0585776782 dal lunedì, le iscrizioni si chiuderanno la sera di venerdì.
In caso di meteo sfavorevole o incerto, l’uscita potrebbe essere annullata o modificata ad insindacabile giudizio del/dei Direttore/i di escursione, è opportuno sincerarsene telefonando prima dell'attività agli accompagnatori o in Sezione al n 0585776782.
La partecipazione alle escursioni costituisce accettazione tacita ed implicita del Regolamento attività escursionistiche della Sezione